Riabilitazione dell’Obesità
Il centro Relax di San Salvatore Telesino, in provincia di Benevento, è un centro convenzionato con il S.S.N. per le prestazioni di riabilitazione ambulatoriale, domiciliare e residenziale della legge 11 ex art. 26 L.833/78.
Da quasi 20 anni il centro è specializzato nel trattamento riabilitativo delle disabilità correlate all’obesità ed alla grande obesità, grazie alla presenza di una competente ed esperta equipe multidisciplinare .
Il protocollo riabilitativo proposto dal centro prevede:
- inquadramento diagnostico del paziente in equipe integrata che comprende medici, nutrizionisti, psicologi, dietisti, fisioterapisti e infermieri
- percorsi terapeutico-riabilitativi individuali diversificati in base all’ intensità richiesta dal quadro clinico del paziente e modulati nel tempo
L’insieme di tutti i programmi terapeutici integrati garantisce il conseguimento di risultati efficaci a lungo termine, perseguendo l’obiettivo di migliorare il benessere del paziente.
L’insieme delle azioni terapeutiche integrate comprende:
- intervento nutrizionale, fondato su regimi dietetici disegnati in accordo con i canoni della Dieta Mediterranea, adattata in modo specifico in base alle condizioni individuali del paziente
- programma di riabilitazione motoria e ricondizionamento fisico, finalizzato a:
– restituire la mobilità articolare
– migliorare la performance cardio-circolatoria e respiratoria
– aumentare la spesa energetica
– modificare il rapporto massa magra/massa grassa
– riattivare le strutture muscolari divenute ipotoniche ed ipotrofiche per l’inattività. - Follow up e monitoring, ispirato ai principi generali dell’educazione terapeutica: promozione della collaborazione informata e attiva del soggetto malato, che passa dalla posizione di paziente a quella di partner nel programma terapeutico.






LA STRUTTURA
Il centro è dotato di tutti gli strumenti e gli spazi operativi richiesti dal percorso riabilitativo:
- attrezzature per la valutazione dello stato di nutrizione:
- composizione corporea (p.e. plicometri e calibri, BIA,)
- bilancio energetico (p.e. calorimetria indiretta)
- funzioni biologiche (p.e. assetto lipidemico, compenso glicemico)
- analisi lipidomica
- palestre per la riabilitazione osteo-muscolo-articolare e il ricondizionamento fisico dotate di attrezzature per l’attività riabilitativa e per il monitoraggio delle funzioni cardio-respiratorie (p.e. cyclette, tapis-roulant, cardiofrequenzimetri, spirometri, ossimetri)
- piscina per programmi di attività motoria in acqua, facilitata dall’allevio motorio e dalla riduzione della forza di gravità .
Sono parte integrante del progetto di riabilitazione:
- interventi educazionali
- interventi psicologici
Il centro gode inoltre di efficaci collegamenti con Unità Operative di endocrinologia, cardiologia, broncopneumologia, chirurgia bariatrica, psichiatria e psicologia clinica.
ITER PROCEDURALE PER IL PAZIENTE
Ai sensi dell’ ex art.26 legge n. 833/78 (L.R. 11/84) le Prestazioni di Riabilitazione possono essere erogate secondo il seguente iter:
- Richiesta da parte del Medico di Medicina Generale della visita del Medico Prescrittore (ASL);
- Prescrizione del trattamento riabilitativo ex art. 26 della 833/78 da parte del medico Prescrittore della ASL;
- Stesura del Progetto Terapeutico da parte del Medico del centro e consegna dello stesso all’ ASL;
- Richiesta di nulla osta per il trattamento riabilitativo ex art. 26 della 833/78.
Le prestazioni:
Contattaci
Compila il modulo se desideri ricevere più informazione